I legami tra filosofia, finanza e musica
Il legame tra musica e filosofia è stato complesso nei secoli. Discipline apparentemente distanti, sin dall'antichità si sono incontrate e numerosi filosofi hanno riflettuto sulla musica la quale intrattiene anche un rapporto con la finanza.
Non tutti sanno che c’è un legame tra la musica e l’attività del consulente finanziario: l’ascolto. E questo lo sa molto bene Daniele che oltre ad essere un valido consulente finanziario, esprime la sua passione per la musica suonando in un’orchestra.
In orchestra è fondamentale l’ascolto attivo degli altri strumenti, per far sì che ci sia il giusto intreccio delle varie parti.
In finanza è importante l’ascolto delle esigenze dei clienti per offrire delle soluzioni adeguate e personalizzate in modo da portarli a raggiungere i loro obiettivi. I clienti possono contare su assistenza e supporto costante, per tutto l’arco della loro vita, elemento indispensabile per la gestione dei patrimoni.
Ricordiamoci che come disse il filosofo Nietzsche “Senza musica la vita sarebbe un errore”, così come la sarebbe senza un consulente finanziario al proprio fianco pronto a trovare la giusta soluzione prima che sia troppo tardi.
Non è un caso se i grandi filosofi dell’antichità sostenevano che i suoni avessero il potere di influire sui comportamenti umani determinando atteggiamenti positivi o negativi a seconda delle melodie utilizzate.
Anche in finanza, le emozioni che si provano osservando i mercati hanno il potere di influenzare i comportamenti degli investitori.
I musicisti delle orchestre sinfoniche sono dirette dai direttori d'orchestra, allo stesso modo anche gli investitori hanno bisogno di un consulente finanziario per essere guidati verso comportamenti razionali e quindi performanti.
Non dimentichiamoci che come disse il filosofo e poeta Khalil Gibran “la musica ci ha insegnato a vedere con l’orecchio e a udire con il cuore”…proprio come fanno i filosofi e la maggior parte dei consulenti finanziari (tra i quali Daniele) che svolgono con passione e in maniera etica la loro attività con l'obiettivo di soddisfare le esigenze dei clienti.
Elisa Dipré e Daniele Bertotti - Consulente finanziario
Libri consigliati sullo stesso tema :
Alla scoperta dei legami tra filosofia e musica La musica per il suo potere incantatorio e per il suo fascino misterioso è sempre stata oggetto di molteplici riflessioni da parte dei filosofi. Alla tradizione pitagorica, a cui in parte si rifaceva anche Platone, va fatta risalire l’interpretazione della musica come immagine dell’armonia naturale dell’universo, percepibile attraverso i rapporti numericamente esprimibili tra i diversi suoni. Il legame tra musica e filosofia è stato complesso nei secoli. Discipline apparentemente distanti, sin dall'antichità si sono incontrate e numerosi filosofi hanno riflettuto sulla musica. I filosofi se ne interessarono talmente che per alcuni il comporre musica era un modo diverso di "filosofare". Il mito delle cicale nel Fedro di Platone, descrive il filosofare come un modo di "rendere onore alla musica". Questo sebbene Platone abbia scritto sulla musica cose a favore e a sfavore insieme, elevandola qui al rango più alto fra le "Muse" (le arti), ma condannandola quando il pensiero musicale si faceva pratico, cioè quando la musica la si suonava o cantava per davvero. I musicisti hanno cercato nei sistemi di pensiero elaborati dalla filosofia un riferimento per la propria esperienza artistica o la propria elaborazione esecutiva. |
La musica dei pensieri
Caro/a amante della musica e della filosofia, questo taccuino è pensato per te, per accompagnare i tuoi pensieri, appunti e annotazioni varie tingendo il tutto con note filosofiche e musicali.
Ad impreziosire le pagine, alcuni aforismi sulla musica dei più importanti filosofi, curiosità sul rapporto tra filosofia e musica e affascinanti illustrazioni che riprendono il tema del taccuino. Ricordati che la scrittura apre a nuovi mondi, nuovi orizzonti di pensieri. Nel momento in cui senti che la tua mente è pronta inizia a scrivere... Buona scrittura e ricorda : "La filosofia è la musica più grande" (Platone). |