Che cos'è la filosofia?
Perché studiarla?
E' sempre difficile fornire una risposta a tale quesito, in quanto non è possibile fornire una definizione univoca della filosofia: e tutto ciò dipende soprattutto dalla mancanza di un accordo su quale sia l'oggetto della filosofia. Letteralmente "filosofia" significa "amore della sapienza", dai termini greci philéin (amare) e sophìa (sapienza), ma questa etimologia non indica i contenuti specifici, i confini e le finalità di codesto campo d'indagine.
Ultimi articoli inseriti
Il concetto di previdenza in filosofia e finanza“A cosa serve la previdenza? Il pericolo non si lascia mai vedere per intero”. (Goethe)
Nonostante i ripetuti appelli alla prudenza, ogni stagione invernale conta diverse tragedie che coinvolgono “escursionisti della domenica”, scialpinisti , freerider, ciaspolatori ma anche “esperti” frequentatori della montagna. Andare in montagna in inverno, specialmente fuori dai percorsi battuti, è sicuramente un’esperienza molto affascinante quanto emozionante ma anche pericolosa, soprattutto per le insidie che si possono presentare. Il buon senso, la prudenza e l’esperienza spesso non bastano. La prudenza è l’atteggiamento cauto ed equilibrato di chi, intuendo la presenza di un pericolo e prevedendo le conseguenze dei suoi atti, si comporta in modo tale da non correre inutili rischi ed evitare in questo modo qualsiasi possibile danno. Inoltre, è una delle quattro virtù cardinali della morale occidentale. |
La lezione che arriva da preziosi maestri. “Uomini a testa in giù”, gli alberi insegnano la vita e la saggezza
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce t’insegneranno le cose che nessun maestro ti dirà”.
(San Bernardo da Chiaravalle, XII secolo) Chi di voi, da bambino, non ha abbracciato un albero sentendosi improvvisamente al sicuro? Chi non si è sentito più leggero e felice dopo una lunga passeggiata in un bosco? Dalla mitologia alla religione, dalla filosofia alla letteratura: gli alberi sono stati sempre al centro della vita umana. Gli alberi ci circondano, ne troviamo tanti oramai nelle nostre città rumorose, nel nostro giardino, nel parco pubblico, lungo i viali, e soprattutto nei boschi. I boschi sono i luoghi adatti agli alberi, è lì dentro che comandano, che seguono le loro leggi di natura. Il filosofo Aristotele fu il primo ad attribuire un’anima alle piante. Egli faceva ricadere lo studio dell’anima nell’ambito della filosofia della natura in quanto indagine sui corpi dotati di movimento e mutamento. In Aristotele compare anche la metafora della pianta come uomo a testa in giù. |
Il concetto di guerra secondo i filosofiA quasi un mese dall'inizio dell'aggressione dell'Ucraina da parte della Russia rivolgo il mio pensiero a chi è innocente e indifeso: i bambini e le loro famiglie.
Tutti sappiamo che la guerra è ovunque ed è parte della storia. Ma cosa è la guerra? Esiste un' analisi filosofica? Può esistere una guerra giusta? Queste sono alcune domande fondamentali che solo la filosofia può tentare di rispondere. Molti sono stati i filosofi che hanno trattato il tema della guerra, correlandolo spesso a quello della pace. |
Sport e filosofia : coppia vincenteL’inattività fisica è in costante aumento, soprattutto tra i più giovani. La sedentarietà sta dilagando e l’uso e abuso di strumenti digitali, tablet, social, smartphone, tv, pc, videogames, eccetera rende tutti meno dinamici.
Quando si parla di benessere, di stile di vita sano non si può non prendere in considerazione l’elemento basilare: lo sport. Potremmo chiederci: che cosa c’entra lo sport con la filosofia? Benessere fisico e mentale vanno di pari passo nel cammino della salute? |